Siamo tutti d’accordo che in questo 2020 il mondo è cambiato: si parla sempre più di Nuova Normalità, ma ancora per qualche tempo dovremo convivere con questa situazione restrittiva.
In tutto questo però sorgono spontanee alcune domande: qual è il ruolo che ha avuto il Digital Signage durante il lockdown? Quali vantaggi avrebbe potuto offrire? Ma soprattutto quali sono le previsioni di questo settore per il 2021? Di seguito i nuovi trend già in atto che ci accompagneranno nel nuovo anno.
Schermi ovunque
Questa tendenza si sta sviluppando già da qualche anno e quindi non è difficile “prevederla”; una maggiore varietà di dimensioni e forme dello schermo. Le innovazioni più importanti in questo settore negli ultimi anni che continueranno negli anni a venire sono:
Interattività e personalizzazione
La forma più semplice di questo è, ovviamente, l’uso di touch screen. Ci aspettiamo un aumento del tocco negli schermi grandi ma soprattutto piccoli, poiché i piccoli schermi consentono un’interazione più personale.
Alla luce della pandemia COVID-19, i produttori di schermi per segnaletica tattile hanno già avviato la produzione di schermi con dispenser di disinfettanti integrati. Ci aspettiamo che altri mezzi di interazione che sono stati sviluppati e perfezionati nell’ultimo decennio diventino forti alternative al tatto; principalmente le tecnologie gestuali e vocali, ma anche l’interazione tramite smartphone saranno considerate più sicure e quindi preferite dai consumatori.
Ciò dimostra ancora una volta che il mancato rispetto di una tecnologia specifica (in questo caso il tocco) per raggiungere un obiettivo, ad esempio l’interazione, può trasformarsi molto rapidamente dall’essere un vantaggio in una sfida o addirittura una responsabilità. Questa responsabilità può essere ridotta supportando più metodi di interazione. Il che aumenta anche la probabilità di un’interazione di successo per le persone disabili.
Il valore aggiunto dell’interazione e della personalizzazione sia per il creatore di contenuti che per il suo pubblico è enorme:
Significa che c’è una forte motivazione per aggiungere questi due elementi agli schermi del digital signage. La personalizzazione non si ottiene solo tramite l’interazione con uno schermo, ma la parte più importante arriva con l’integrazione dei dati; dati del luogo in cui e con chi avviene l’interazione (dai sensori dentro e intorno allo schermo) combinati, ad esempio, con i dati del prodotto ma anche i dati sulla persona davanti allo schermo, se conosciuta.
Comunicazione interna
Un numero crescente di canali viene utilizzato per distribuire le informazioni all’interno di un’organizzazione. Un numero crescente di organizzazioni utilizza il digital signage come mezzo per distribuire informazioni in luoghi specifici con l’obiettivo di aumentare l’efficacia.
La suddetta diversità di dimensioni e capacità degli schermi significa che la segnaletica sempre più tradizionale verrà sostituita dagli schermi. Un semplice esempio sono i touch screen che adornano sempre più sale riunioni al giorno d’oggi; in passato il cartello identificava poco più che la sala ed eventualmente aveva un indicatore se la sala era occupata, oggi mostra anche il calendario degli incontri futuri e consente di effettuare prenotazioni.
Un’altra tendenza importante sono i cosiddetti radiatori di informazioni; schermi montati in aree in cui il personale lavora o si riunisce che mostrano informazioni rilevanti su un’organizzazione. Queste informazioni spesso assumono la forma di dashboard o presentazioni multimediali.
Per consentire ciò è essenziale che la piattaforma di segnaletica supporti l’integrazione con le applicazioni utilizzate dall’organizzazione, mostrando queste informazioni in modo facilmente comprensibile. Ciò offre un maggiore ritorno sull’investimento in queste applicazioni aziendali.
Una serie di tendenze sopra descritte indicano l’integrazione del digital signage con i sistemi già in uso dalle organizzazioni. Non solo strumenti di comunicazione ma anche applicazioni aziendali che contengono informazioni preziose che devono essere comunicate all’interno dell’organizzazione. Ciò renderà più preziosi i sistemi di segnaletica digitale ma anche i sistemi utilizzati come fonti di dati. Questa integrazione potrebbe anche comportare rischi più elevati in termini di sicurezza e protezione della privacy poiché se un sistema integrato con un altro viene violato i dati di entrambi i sistemi possono essere rubati.
Multipiattaforma
Integrando il digital signage con altri canali di comunicazione utilizzati dall’organizzazione, l’onere di aggiungere un altro canale di comunicazione viene in gran parte rimosso. Per sua natura come mezzo di comunicazione collettiva il digital signage è molto adatto per evidenziare altri canali di comunicazione.
La comunicazione al pubblico di destinazione è diventata sempre più diversificata per la maggior parte delle organizzazioni. Ciò significa che possono rivolgersi al proprio pubblico con maggiore attenzione, ma nella maggior parte dei casi significa anche che i canali che utilizzano si sono diversificati e sono cambiati nel tempo. Assicurarsi che l’immagine del marchio e le “storie” siano coerenti su tutti i canali non è banale.
Sicurezza e privacy
Questo è il motivo per cui ci sarà una crescente pressione sulle applicazioni di condivisione delle informazioni come i sistemi di segnaletica digitale per avere la migliore sicurezza e politiche per la protezione della privacy. Alcune cose da considerare quando si tratta di questi argomenti:
In termini di protezione della privacy, le regole più severe sono attualmente applicate dal GDPR europeo e dal CCPA della California. La conformità a questi dovrebbe essere obbligatoria per le applicazioni che utilizzi.
L’autenticazione degli utenti dovrebbe essere conforme agli attuali standard del settore, gli account utente dovrebbero essere facilmente mantenuti e i diritti ritirati facilmente.
Intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale si sta facendo strada in ogni settore e sta creando titoli appariscenti nel processo. Certamente vediamo un ruolo per questa tecnologia e metterà a punto il contenuto che viene mostrato in circostanze specifiche a un pubblico specifico in modo tale da portare a una comunicazione più efficace e vendite migliori. Mancano ancora pochi anni al lasso di tempo necessario affinché ciò avvenga in modo tale che il ritorno sull’investimento sia fattibile per la maggior parte delle organizzazioni.
Certamente tornando alla situazione economica attuale e alle prospettive per i prossimi due anni sembra che rendere il digital signage più efficiente in termini di costi riducendo i costi e facendo leva sui sistemi esistenti avrà un impatto molto maggiore rispetto al tentativo di disputare qualche punto percentuale in più di efficienza segnaletica investendo in costose soluzioni di intelligenza artificiale. Almeno per la grande maggioranza delle società e degli organi.